
Dopo aver vinto, anche in relativa scioltezza, il Mondiale per Club, il Manchester City torna a giocare in Premier League e lo fa su uno dei campi più caldi di tutto il campionato, Goodison Park. In uno scontro non banale, i campioni del mondo vanno sotto contro l’Everton di Sean Dyche, ma poi, grazie alle giocate fantastiche di Phil Foden e Jack Grealish ribaltano il risultato e si portano a casa un successo fondamentale nella lotta per il titolo.
Premier League, la cronaca di Everton – Manchester City
Dopo il successo di Riyadh sul Fluminense, il Manchester City di Pep Guardiola non si ferma e continua a macinare calcio anche contro l’Everton.
Fin dalle prime battute del match, infatti, gli acuti degli avanti del City sono molteplici e solo le belle chiusure dei difensori dell’Everton e un paio di ottimi interventi di Jordan Pickford negano al Manchester City il vantaggio. A sorpresa, infatti, in vantaggio ci vanno i padroni di casa, bravi a mettere in difficoltà Ederson in uscita e a recuperare alti il pallone con Dwight McNeil. Proprio sul traversone dell’ex-Burnley si avventa Jack Harrison che, da due passi, firma la rete dell’1-0.
Colpito in maniera improvvisa, il Manchester City fatica a reagire e rischia di subire lo 0-2 sempre per mano di un Harrison ispiratissimo: in questo caso, però, Ederson ci mette una pezza.
Nella ripresa la musica cambia. I Cityzens partono ancora una volta forte e trovano la via del pareggio con la splendida rasoiata mancina di Phil Foden – che colpirà anche un palo nel finale, che manda il pallone in buca d’angolo e sorprende Pickford. Dieci minuti più tardi, il Manchester City passa anche in vantaggio. Nathan Aké è il più lesto di tutti a ribadire verso la porta un pallone vagante: sulla sua conclusione, Amadou Onana devia con un braccio e Julian Álvarez converte – col brivido – il rigore del 2-1.
L’Everton non si arrende e ha una clamorosa occasione per pareggiare con il taglio di Dominic Calvert-Lewin, ma il pallone si spegne sul fondo e con esso le speranze di punti per i Toffees. Nel finale, sul rilancio sbagliato di Pickford, c’è gioia anche per Bernardo Silva che con un delizioso pallonetto firma il suo 100° gol in carriera e quello del definitivo 3-1 per il Manchester City.
Phil Foden: “nel secondo tempo avevamo una marcia in più”
Intervistato da Amazon Prime UK, il centrocampista del Manchester City, Phil Foden ha analizzato così il successo dei suoi sull’Everton: “abbiamo fatto una grande partita. Nel primo tempo abbiamo giocato bene, ma il risultato non ci stava premiando, allora abbiamo ascoltato cosa ci ha detto il mister negli spogliatoi e abbiamo dimostrato a tutti di essere una grandissima squadra.
Nel secondo tempo, sono sincero, secondo me li abbiamo spazzati via. Voglio fare i complimenti all’Everton perché ultimamente stanno giocando alla grande e sono un’ottima squadra, ma penso che la nostra prestazione nel secondo tempo sia stata di un altro livello. Siamo molto contenti per il risultato: vincere qui non è facile per nessuno.”
Il tabellino e i prossimi impegni di Everton e Manchester City
Everton – Manchester City 1-3
Marcatori: al 29’pt Harrison (E), all’8’st Foden (M), al 19’st J. Álvarez (M-rig.), al 41’st B. Silva.
Everton: Pickford, Patterson, Tarkowski, Branthwaite, Mykolenko, Harrison (dal 35’st Danjuma), Garner, Onana, McNeil, A. Gomes (dal 20’st Keane), Beto (dal 20’st Calvert-Lewin). A disposizione: J. Virginia, Godfrey, Coleman, Hunt, Chermiti, Dobbin. All.: Dyche.
Manchester City: Ederson, Walker, Stones (dal 43’pt Gvardiol), Akanji, Aké, M. Nunes (dal 20’st Kovacic), Rodri, B. Silva, Foden, Grealish, J. Álvarez. A disposizione: Ortega, Susoho, Lewis, Phillips, Bobb, Hamilton. All.: Guardiola.
Arbitro: John Brooks.
Note: ammoniti: Patterson, A. Gomes, Pickford e Branthwaite per l’Everton; Akanji e Grealish per il Manchester City.
Lo spettacolo della Premier League non si ferma mai e così Everton e Manchester City sono già pronte a tornare in campo sabato, per l’ultima gara del 2023. I Toffees saranno di scena al Molineux, contro un Wolverhampton in grande forma (calcio d’inizio ore 16:00 inglesi); mentre i Cityzens ospiteranno, allo stesso orario, lo Sheffield United ultimo della classe, in uno scontro sulla carta proibitivo per le Blades.