Una rete di Declan Rice su assist di capitan Ødegaard (l’ottavo della stagione) e una prestazione solida di Raya permettono all’Arsenal di vincere la partita casalinga contro il Newcastle, sigillando così il secondo posto in classifica e regalando alla squadra e ai tifosi la certezza della qualificazione alla Champions League della prossima stagione; nel primo tempo meglio il Newcastle, che sul suo cammino trova un Raya “paratutto”, nel secondo tempo la rete dell’ex capitano del West Ham regola la pratica Magpies e dà ai Gunners l’opportunità di giocare in tranquillità l’ultima partita di questa Premier League 24/25.
Premier League, Arsenal-Newcastle: il primo tempo
Un primo tempo in cui è il Newcastle ad avere le chance migliori sottoporta, ma hanno dovuto fare i conti con un Raya in versione “Spiderman”, che in questa prima frazione ha parato davvero di tutto; la prima occasionissima dei Magpies è arrivata con Bruno Guimarães al 6° minuto, con il portiere spagnolo che compie una gran parata evitando il vantaggio degli ospiti; nel giro di pochi minuti, il Newcastle fa tremare l’Arsenal in diverse circostanze, prima con un tiro dalla sinistra di Livramento all’11°, liberato bene in area grazie ad un filtrante di Gordon, ma anche in questo caso, l’estremo difensore ex Brentford tocca il pallone di quel tanto che basta per far sì che non finisca in porta, concedendo il corner.
Ancora due occasioni enormi per la squadra di Eddie Howe, su calcio d’angolo, colpo di testa prima di Burn, con la risposta di Raya, sulla respinta corta si avventa Botman che va a botta sicura, ma il tiro è centrale, e ancora Raya, con il colpo di reni, sventa la rete dello 0-1; per l’Arsenal, che ha tenuto più il pallone ma ha creato meno, l’unica grande occasione è arrivata con un colpo di testa di Thomas Partey all’incrocio dei pali, con una grandissima risposta di Pope. Primo tempo che, dunque, termina sullo 0-0 con, in copertina, i portieri di entrambe le squadre.
Premier League, Arsenal-Newcastle: il secondo tempo
I Gunners entrano in campo con un piglio differente nel secondo tempo, con uno schieramento più offensivo rispetto al primo tempo, complice anche l’ingresso di Calafiori al posto di Saliba per avere più opzioni in attacco con sovrapposizioni sulla sinistra, con il difensore italiano, Lewis-Skelly e Martinelli; ma l’azione del vantaggio dell’Arsenal nasce dalla fascia destra, con l’incursione di Bukayo Saka, che serve Ødegaard, a sua volta dà il pallone a rimorchio al limite dell’area per Declan Rice, che ha la piattaforma ideale per il tiro, mette la palla nell’angolino basso dove Pope non può arrivare e porta avanti i suoi.
Gol fondamentale per i Gunners, che allontanano lo spauracchio di una possibile rete del Newcastle, che nel secondo tempo, al contrario del primo, fatica ad arrivare dalle parti di Raya; al 70° gli uomini di Arteta hanno la chance per raddoppiare, con un bel tiro da fuori area di Ben White, che finisce di pochissimo a lato del palo lontano. Le prova tutte Eddie Howe, cercando aiuto anche dai suoi giocatori offensivi della panchina, ma la retroguardia dell’Arsenal è attenta e non si fa sorprendere, sugli scudi Kiwior, unico centrale vero rimasto in campo e che chiude tutte le possibili azioni pericolose dei Magpies, oggi orfani di Alexander Isak e del lungodegente Joelinton; finisce così, un 1-0 fondamentale per i Gunners in ottica secondo posto e Champions League, grazie a un grande Raya e ad un secondo tempo pressoché perfetto, mentre il Newcastle si dovrà sudare la qualificazione all’Europa che conta nell’ultima giornata di Premier League contro l’Everton.
Premier League, Arsenal-Newcastle: il tabellino della partita
Londra, 18/05/2025, Emirates Stadium
Premier League, 37^ giornata
Arsenal-Newcastle: 1-0
Marcatori: 55° Rice (A)
Arsenal (4-3-3): Raya (P); White, Saliba (46° Calafiori), Kiwior, Lewis-Skelly; Ødegaard (c) (93° Jorginho), T. Partey, Rice; Saka (76° Havertz), Trossard (87° Tierney), Martinelli. A disposizione: Neto (P), Zinchenko, Sterling, Henry-Francis, Nwaneri. All. Mikel Arteta
Newcastle (3-4-2-1): Pope (P); Schär, Botman (64° Krafth), Burn; Murphy (64° Miley), Bruno Guimarães, Tonali, Livramento; Barnes (76° Willock), Gordon; Wilson (64° Osula). A disposizione: Dúbravka (P), Ruddy (P), Lascelles, Longstaff, Neave. All. Eddie Howe
Arbitro: Simon Hooper
Ammoniti: 65° Krafth (N), 94° Raya (A), 94° Willock (N), 94° Havertz (A), 98° Kiwior (A),
Espulsi: nessuno