Due partite , due vittorie. Prima a finire al tappeto è stata l’Albania, ora la Lettonia. L‘Inghilterra di Thomas Tuchel archivia il primo scorcio di partite di qualificazione ai mondiali con rintocchi decisi di campane a festa. Il 3-0 con cui la nazionale d’Albione ha sconfitto gli ospiti dà conto di una palpabile differenza di caratura tra le due nazionali. La pur volenterosa formazione dell’ex tecnico dell’Italia under 21 Paolo Nicolato, infatti, è riuscita a proporsi verso la porta di Pickford, alle prese con una partita da calma quasi olimpica, soltanto in modo molto sporadico. Forse nè l’Albania nè la Lettonia saranno banchi di prova particolarmente impegnativi per la nazionale dei tre leoni ma l’operazione di cesello fino della formazione compiuta dall’ex trainer del Bayern Monaco Thomas Tuchel sta cominciando a dare i suoi frutti. Menzione d’onore per Bellingham , Kane, Rice ed Eze. Quest’ultimo, entrato per pochi minuti, ha lasciato la sua impronta digitale con un gol e un paio di assist di buona fattura.
Qualificazioni Mondiali 2026: la situazione di Inghilterra e Lettonia
Allo stadio Wembley di Londra si affrontano Inghilterra e Lettonia in una sfida valevole per la seconda giornata di qualificazione ai mondiali del 2026 in programma in Messico, Canada e Stati Uniti. Tanto i padroni di casa quanto gli ospiti vengono da una vittoria ottenuta rispettivamente in casa contro l’Albania per 2-0 e in terra d’Andorra per 1-0. Le due squadre sono inserite nel gruppo K dove è stata collocata anche la Serbia, fresca vincitrice del doppio confronto di Nations League contro l’Austria.
La nazionale lettone vuole provare a riscattare un’opaca edizione di Nations League dove, inserita nel gruppo 4 della League C, ha concluso con un mesto quarto posto con soli quattro punti alle spalle di Macedonia del Nord, Armenia e Far Oer. Vi è un po’ di Italia nella nazionale ospite essendone allenatore quel Paolo Nicolato che, in passato, fu allenatore tra le altre di Chievo, Lumezzane e diverse rappresentative azzurre sino ad approdare al timone dell’under 21.
Qualificazioni mondiali 2026, Inghilterra- Lettonia, il primo tempo
La nazionale di Thomas Tuchel parte lancia in resta con un tentativo di Rice al minuto 10 da fuori area respinto su assist di Bellingham. Identico copione ha , un minuto dopo, una conclusione di quest’ultimo su suggerimento di Rashford. L‘Inghilterra cerca subito di metterla sul registro della bellicosità per capitalizzare come già avvenuto contro l’Albania. L’offensiva inglese prosegue al minuto 18 con Rogers che riceve da Bellingham ma non conclude in modo apprezzabile trovando la difesa lettone pronta a sventare. Poco dopo Bowen, innescato dallo stesso Bellingham, conclude fuori misura. La nazionale dei tre leoni mantiene il comando delle operazioni ma senza riuscire ad affondare la lama. Su opposto fronte la Lettonia cerca di reagire ma il tiro di Gutkovskis non termina nello specchio della porta. L’Inghilterra riprende però la sua asfissiante offensiva quattro giri d’orologio dopo con un’incornata da centro area del molto ispirato Bellingham su cross di Rice che però non ha esiti apprezzabili. La nazionale d’Albione, spinta proprio soprattutto dall’attaccante del Real Madrid, continua a regolare il tempo del gioco con il metronomo della sua propositività offensiva.
Al 22° Konsa prosegue il tiro al bersaglio con un tentativo da distanza ravvicinata ma Zviedris abbassa la saracinesca. Due successivi colpi di testa di Bellingham e Kane al minuto 24 terminano alti. Se le partite finissero ai punti, l’Inghilterra sarebbe già prossima alla vittoria per cappaò tecnico ma siccome a decidere le partite sono i tiri mandati dalle porte avversarie la partita resta nell’incertezza. Al 27° Rogers riceve la sfera da Bowen ma la sua conclusione è respinta. Schiacciata nella propria metacampo, la Lettonia sembra decisamente disorientata e avulsa dalla gara. Bellingham conferma la sua buona vena con altre due punzecchiature, la prima al 33° con un destro su assist di Rashford che termina alto, la seconda centoventi secondi dopo con un’incornata alta su punizione di Bowen. Al 38° la pattuglia di Tuchel raccoglie il meritato frutto del suo asfissiante pressing offensivo andando in vantaggio con una punizione di James concessa per un fallo subito da Lewis- Skelly.
Al 42° i padroni di casa potrebbero raddoppiare ma il tiro di Rashford è respinto e quello successivo di Rogers parato da Zviedris. Al 44° la Lettonia cerca di riportarsi in carreggiata ma Pickford non ha problemi a neutralizzare il tiro da fuori area di Jaunzems. Al 45° Bowen, su passaggio di Rogers, potrebbe raddoppiare ma si vede respingere la conclusione. Al 49° i due si scambiano il favore, il tiro di Rogers non crea però problemi al portiere ospite. La prima frazione termina con l‘Inghilterra in meritato vantaggio, un punteggio a favore che potrebbe però essere ben più ampio se la nazionale di Tuchel non avesse aperto una fiera campionaria dello spreco in fase di conclusione.
Qualificazioni mondiali 2026, Inghilterra- Lettonia, il secondo tempo
La Lettonia prova ad aumentare i giri del motore rispetto alla prima frazione ma senza partorire conclusioni degne di nota. I padroni di casa sembrano difendere con ordine senza correre particolari rischi. La Lettonia deve spendere il primo slot per l’infortunio di Savalnieks e fa entrare al suo posto Jagodinskis . Nessuna rivoluzione nell’assetto tattico per Nicolato ma semplicemente un avvicendamento tecnico con un difensore al posto di un altro difensore. Al 63° arriva la prima occasione della seconda frazione ed è di marca inglese, Kane riceve da Bellingham ma il suo sinistro termina a lato. Al 68° l’Inghilterra prende il largo con una conclusione da distanza ravvicinata di sinistro di Kane ben imbeccato da Rice.
Gli ospiti non demordono ma il tiro di Jaunzems al minuto 73 non riesce a creare problemi a Pickford. Subito dopo, su opposto versante, Kane prova a dare una compagna alla marcatura di pochi minuti addietro su assist di Rashford ma il suo tiro è murato dalla difesa lettone. L’attaccante del Bayern Monaco sembra cresciuto d’intensità con il passare dei minuti. Al 76° vi è gloria anche per l’attaccante del Crystal Palace Eze che riceve la sfera da Foden e con un destro dal centro dell’area fulmina per la terza volta Zviedris. Per lui, entrato da un quarto d’ora di gioco, un buon approccio alla gara.
Al 77° Rogers, da fuori area, prova a calare il poker ma calcia a lato. Cinque minuti dopo è ancora lui a impegnare con un sinistro dal limite Zviedris su assist di Jones. Non paga del largo vantaggio, la selezione di Tuchel prova a prendere ulteriormente il largo: all’83° un destro di Konsa su assist di Kane è parato dal portiere ospite, un minuto dopo un sinistro di Eze dal limite è respinto. All’88° Guehi prova a entrare nel tabellino dei marcatori con un colpo di testa su assist di un molto propositivo Eze ma si vede respingere il tentativo. Al 92° Kane, su assist del solito Eze, non riesce a calare il poker con un tiro di sinistro.
Qualificazioni mondiali 2026, Inghilterra- Lettonia: il tabellino
Londra, lunedì 24 marzo 2025, Wembley Stadium
Qualificazioni mondiali 2026, seconda giornata
Inghilterra- Lettonia: 3-0
Marcatori: 38° James (I), 68° Kane (I), 76° Eze (I)
Inghilterra (4-2-3-1): Pickford 6, Lewis- Skelly 6 (79° Walker), James 6.5, Rice 7 (79° J.Henderson sv), Guehi 6, Konsa 6, Bowen 6.5 (61° Eze 7), Bellingham 7 (67° Foden 6), Kane 7 , Rogers 6.5, Rashford 6.5 (79° Jones sv). A disposizione: Burn, Walker, Colwill, J. Henderson, Gibbs- White, Quansah, Solanke, Eze, Jones, Trafford, D. Henderson. All.Thomas Tuchel.
Lettonia (5-4-1): Zviedris 5 Savalnieks 5 (54° Jagodinskis), Ciganiks 5, Balodis 5 (83° Sliede sv), Cernomordijs 5, Jurkovsis 5 (61° Daskevics), Jaunzems 5.5, Saveljevs 5, Gutkovskis 5.5 (61° Sits 5), Zelenkovs 5, Ikaunieks 5 (83° Melniks sv). A disposizione: Sliede, Vjaceslavs Isajevs, Ozols, Matrevics, Tonisevs, Krollis, Sits, Vapne. All.Paolo Nicolato.
Arbitro: Orel Grinfeeld (Israele). Assistenti di linea: Roy Hassan e Idan Yarkuni (Israele)
Ammoniti: Bellingham, Melniks, Sits