Il cuore lo ha messo, la voglia di portare a casa il risultato pure. Ma il Galles si è accorto a sue spese che il Belgio non è esattamente abbordabile come il Liechtenstein e ha finito per pagare dazio con una sconfitta per 4-3 a Bruxelles nonostante una partita ben interpretata. Un po’ impacciata nella prima frazione, pur riuscendo a segnare una rete su rigore, la formazione di Craig Bellamy è uscita dagli spogliatoi con una determinazione decisamente maggiore riuscendo ad azzerare lo svantaggio. Una zampata tutta esperienza di De Bruyne nello scorcio finale ha però finito per dare una picconata al muro gallese e per demolirlo. Ampadu e compagni hanno comunque dimostrato di potersela giocare, anche perché la Macedonia del Nord è sì scattata in testa grazie a una vittoria con un Kazakistan decisamente meno temibile del Belgio ma non è a distanza siderale.
Qualificazioni Mondiali 2026, le situazioni di Belgio e Galles
Uno è alla seconda partita di qualificazione, l’altro alla quarta. Un punto per il Belgio , sette per il Galles. L’una di fronte all’altra allo stadio Re Baldovino di Bruxelles, le due compagini sono accomunate dalla volontà di trovare posto nel salotto delle trentadue squadre che si disputeranno l’edizione dei mondiali del 2026 in programma in Canada, Messico e Stati Uniti.
L’ultimo precedente tra le due formazioni risale al 22 settembre 2022 e vide i belgi prevalere per 2-1 con le reti di De Bruyne e Batshuayi a cui si contrappose la sola marcatura di Moore. Il Belgio viene da un pareggio per 1-1 colto in casa della Macedonia del Nord. Il Galles è invece fresco della rotonda vittoria per 3-0 davanti al pubblico amico contro il Liechtenstein con cui ha fatto seguito al 3-1 a favore contro il Kazakistan e all’1-1 con la Macedonia del Nord.
Qualificazioni Mondiali 2026, Belgio-Galles, il primo tempo
Dopo un’iniziale fase di studio in cui le due squadre non riescono a punzecchiarsi, al minuto 6 arriva la prima offensiva del Galles con un’incornata di Wilson su cross di Ben Davies che è però respinta. Il Belgio risponde tre minuti dopo con una sassata dal limite di Doku su suggerimento di Trossard ma , anche in questo caso, la sfera non raggiunge la porta a cui era destinata. Sull’onda del successo netto contro il Liechtenstein, la formazione di Craig Bellamy cerca di fare lo sgambetto anche alla nazionale di Garcia per riprendersi la vetta della della classifica a lei soffiata dalla Macedonia del Nord vincitrice in Kazakistan. All’11° l'”inglese” del Manchester City De Bruyne si vede respingere un tiro. Il Belgio alza i giri del motore e al minuto 15 mette la freccia con un rigore trasformato dall’attaccante del Napoli Lukaku e concesso per un fallo di mano di Johnson.
Al minuto 16 Garcia deve già spendere il primo slot per l’infortunio di Meunier e dà fiducia al difensore del Genoa De Winter. Al 19° il Belgio allarga il fossato grazie a Tielemans che sbuca bene su un assist di De Cuyper e non lascia scampo a Darlow. Il Galles abbozza subito una reazione ma tre conclusioni in serie di Brooks parata, Thomas respinta e Ben Davies ancora neutralizzata da Sels non sortiscono effetti apprezzabili. Al 22° De Bruyne per poco non realizza il 3-0 su azione di contropiede orchestrata da Doku. Il Belgio affonda la lama per la terza volta al 34° per merito di Doku che raccoglie un assist di De Winter e fredda Darlow nell’angolino.
Il Belgio sembra avere saldamente in pugno la partita: al 40° Tielemans sfiora il poker con un destro da fuori area. Stesso destino ha, un minuto dopo, un tiro di Lukaku dal limite. Il Galles prova a rialzare la testa e al 49° ottiene un penalty per un atterramento di Mepham da parte di Sels. Dal dischetto Wilson non sbaglia regalando alla squadra di Bellamy il gol che accorcia le distanze e può accedere una timida speranza di rimonta. Il primo tempo si conclude con il Belgio saldamente e meritatamente in vantaggio contro un Galles vivo solo a sprazzi ma in grado almeno di rimettersi in gioco con un calcio di rigore a fine frazione.
Qualificazioni Mondiali 2026, Belgio- Galles, il secondo tempo
Al 47° Lukebakio manca il poker con un tiro impreciso susseguente a un’azione di contropiede. Doku e De Bruyne cercano di far prendere il largo al Belgio con due conclusioni in serie, di destro la prima, di sinistro la seconda ma la mira non è dalla loro parte. Riesce invece a rendersela complice Thomas che, al 51°, riavvicina il Galles con un destro dal centro dell’area. La squadra di Bellamy dimostra di credere nella riapertura della gara. I padroni di casa, però, non sembrano accusare il colpo e si ributtano all’offensiva con tre conclusioni in rapida successione di Lukebakio, Doku e De Bruyne su cui la difesa gallese abbassa sempre la saracinesca. La partita, rispetto al primo tempo, riserva decisamente un maggiore equilibrio e si apre a ogni soluzione.
Al 64°, appena entrato, Harris si mangia il 3-3 con un’incornata da distanza ravvicinata. Al 69° il Galles completa la rimonta con un’incornata di Johnson susseguente a un colpo di testa di Thomas. Ampadu e compagni cominciano a meditare il colpo gobbo ma all’80° Lukaku li gela con un sinistro da centro area che vale il 4-3 del Belgio. Peljto sente però puzza di bruciato e , dopo avere consultato il Var, annulla la rete. Il nuovo vantaggio dei padroni di casa è però soltanto rimandato: all’88° De Bruyne raccoglie la sfera da Tielemans e, con un sinistro da distanza ravvicinata, fulmina Darlow. Al 97°Cullen ci prova di testa ma Sels fa buona guardia.
Qualificazioni Mondiali 2026, Belgio- Galles, il tabellino
Bruxelles, lunedì 9 giugno 2025, Stadio Re Baldovino
Qualificazioni mondiali, quarta giornata
Belgio-Galles 4-3
Marcatori: 15° (rig ) Lukaku (B), 19°Tielemans (B), 27° Doku (B), 45°+ 7 (rig) Wilson (G), 51° st Thomas (G), 69° Johnson (G),
Belgio: Sels 6.5, Debast 6, Faes 6, De Cuyper 6.5 (46° Theate 6), Meunier sv (16° De Winter 6.5) , Tielemans 7, Doku 7, De Bruyne 7 (89° Saelemaekers sv), Onana 6, Trossard 6.5 (46° Lukebakio 6.5, 75° Raskin 6), Lukaku 7.5. A disposizione: Vandevoordt, Lammens, Openda, Vanaken, Mechele, De Ketelaere, Moreira. All. Rudi Garcia.
Galles: Darlow 6, Roberts 6, Mepham 6, Rodon 6, Ben Davies 6.5, Ampadu 6, Wilson 7, Thomas 7 (93° Matondo sv), James 5.5 (63° Cullen 6), Johnson 6.5, Brooks 6 (63° Harris 6). A disposizione: Ward, Adam Davies, Moore, Kpakio, Koumas, Sheehan, Broadhead, Dasilva, Cabango. All.Craig Bellamy.
Arbitro: Irfan Peljto (Bosnia). Assistenti di linea: Senad Ibrisimbegovic e Davor Beljo
Ammoniti: Ampadu, De Cuyper, Trossard, Wilson, Raskin