Premier League, pareggio pirotecnico tra Brighton e Leicester

Il Brighton va in vantaggio per due volte con altrettanti rigori colpendo anche due legni ma il volitivo Leicester gli impone il pareggio rischiando anche di vincere con un generoso forcing nel finale

Embed from Getty Images

Due volte in vantaggio, due volte raggiunto. Il Brighton finisce per dividere la posta con il punteggio di 2-2 contro un determinato Leicester bravo a non scomporsi e a saperla sempre recuperare. Il pareggio può considerarsi verdetto equo. Se i padroni di casa, infatti, possono recriminare contro la buona sorte che si è manifestata loro sottoforma di due legni colpiti, gli ospiti, che tornano a muovere la classifica dopo otto turni dimostrando di essere ancora in grado di aspirare alla salvezza, hanno prodotto un forcing costante nel finale alla ricerca di un vantaggio che non si è poi concretizzato.

Premier League, le situazioni di Brighton e Leicester

Una già ampiamente al sicuro, l’altra a rischio di retrocessione e fortemente orientata a scongiurarla. Per la 32a giornata della Premier League si affrontano al Falmer Stadium Brighton e Leicester. La squadra di Fabian Hurzeler occupa il nono posto con 47 punti e va a caccia di quella posta piena che le manca dallo scorso 8 marzo quando sconfisse per 2-1 il Fulham. Il Leicester di Ruud Van Nistelrooy è invece penultima forza del campionato con soli diciotto punti ed è reduce da ben otto battute d’arresto consecutive nelle quali, peraltro, non è mai riuscita a spingere il pallone nelle porte avversarie. All’andata terminò 2-2 con un Brighton che, in doppio vantaggio per le reti di Lamptey al minuto 37 e Minteh al 79°, non riuscì a proteggere la posta piena facendosi rimontare nei minuti finali dagli autografi realizzativi di Vardy all’86° e Reid al 91°.

I precedenti tra i due sodalizi sono 44 con 15 acuti del Brighton, 19 del Leicester e 10 segni ics.

Premier League Brighton- Leicester, il primo tempo

E’ il Brighton ad avere un avvio migliore con un tiro di destro dal limite di Welbeck al minuto 7 su suggerimento di O’ Riley che però non turba il pomeriggio di Hermansen. La risposta degli ospiti non si fa attendere e giunge un minuto dopo con un destro da fuori area di Mavididi su assist di Ndidi che è intercettato dalla difesa di casa. La partita riserva sin dall’avvio una reciproca bellicosità che sembra destinata a tenere alta la temperatura della sua spettacolarità. Al 9° i padroni di casa hanno un nuovo sussulto con Minteh, già a segno nella partita d’andata, ma il suo tentativo su cross di Adingra non è baciato dalla precisione. Proprio quest’ultimo tenta la soluzione personale un paio di minuti dopo ma anch’egli non stringe la mano alla precisione. La squadra di Hurzeler alza il tasso di propositività offensiva e ci riprova al minuto 16 ancora con Adingra che raccoglie un filtrante di Joao Pedro ma vede un Hermansen ancora reattivo.

Il Leicester prova a passare alla controffensiva ma i tentativi di testa di Ndidi al minuto 21 su corner di El Khannouss e di Mavididi dal limite dell’area due minuti dopo sono infruttuosi. I due sodalizi hanno tranciato di netto la fase di studio per punzecchiarsi reciprocamente sin dal fischio d’inizio. Al minuto 26 il Brighton riprende l’offensiva con un’incornata di Welbeck su traversone del mobilissimo Adingra ma il tentativo fallisce. E’ ancora quest’ultimo a proporsi un minuto dopo con una conclusione di destro su assist di Estupinan ma il tiro è respinto.

Al minuto 27 arriva la svolta della gara. Coady commette fallo su Adingra prendendo anche la sfera con le mani e Bond assegna ai padroni di casa il calcio di rigore. Dal dischetto Joao Pedro non sbaglia facendo prendere il volo ai padroni di casa. Al 32° Welbeck prova ad aggiungere un’altra incollatura di distanza dagli avversari su assist di Minteh ma senza successo. Un minuto dopo Ayari prova a fare il suo ingresso nel tabellino dei marcatori con una gran botta dal limite su assist di Joao Pedro ma la sfera termina sul fondo. Al minuto 37 Adingra deve fare i conti con la sfortuna che gli si presenta sottoforma di una traversa colpita su assist di Thomas. Proprio quando i padroni di casa sembrano poter fare ancora il botto, il Leicester perviene al pareggio al minuto 38 con un sinistro da posizione decentrata di Mavididi in seguito a un’azione di contropiede.

Il Brighton non sembra accusare il colpo e si ributta generosamente in avanti alla ricerca del nuovo vantaggio ma nè il tentativo di testa di O’ Riley al 41° nè quello di Joao Pedro di destro da centro area due minuti dopo hanno esiti fausti. Al 47° il Brighton deve fare i conti ancora con la iella, questa volta per una conclusione di sinistro di O’ Riley che si stampa sul palo. Secondo legno della gara per i padroni di casa, sicuramente più incisivi degli avversari in fase offensiva. Al 49° Adingra conferma la sua buona vena offensiva con un altro tentativo che però è respinto. L’ultimo sussulto della prima frazione è di marca ospite con un’incornata di Mc Ateer al 50° su cross di Thomas su cui però Verbruggen interviene d’ordinaria amministrazione. Il primo tempo si conclude con una rete per parte con un Brighton che, una volta in vantaggio, ha avuto due occasioni prima per incrementare il bottino e poi, subito il pareggio, per tornare avanti ma ha colpito altrettanti legni. Capace invece di recuperare lo svantaggio ponendo fine a una lunga carenza realizzativa, il Leicester si rivela invece deciso a spezzare la serie negativa per riannodare i fili con la speranza di mantenersi in Premier League.

Premier League, Brighton- Leicester, il secondo tempo

Al 46° Adingra prova a riportare avanti i padroni di casa con un destro dal limite ma il suo tiro su assist di Joao Pedro è respinto. Tre minuti dopo è Welbeck ci riprova ma la difesa del Leicester abbassa ancora una volta la saracinesca. Al 50° una conclusione di O’ Riley su filtrante di Minteh è neutralizzata da Hermansen. L’avvio di ripresa è un monologo della squadra di Hurzeler decisa a intascare la posta piena. Al 51° Thomas stende O’ Riley e il Brighton beneficia di un secondo calcio di rigore. Joao Pedro non sbaglia mandando il pallone da una parte e Hermansen dall’altra. Al 67°, entrato da poco, Daka raccoglie un assist di Mavididi ma fallisce l’occasione del pareggio.

Al 72° il Leicester mostra di crederci ancora e sfiora il 2-2 con un tiro di Mc Ateer su suggerimento di Soumarè. Al 74°Okoli infila di testa la palla del 2-2 su punizione di El Khannouss. Al minuto 85 il Leicester ha la possibilità di andare per la prima volta in vantaggio ma Daka sciupa una doppia occasione, prima con un tiro a lato, poi facendosi parare un tentativo da Verbruggen. All’86° Soumarè, su azione da calcio d’angolo, spreca un’altra occasione per portare avanti gli ospiti. La partita non lascia un istante di respiro anche nelle battute finali. All’87° El Khannouss, su assist di Skipp, si fa parare un altro tiro da Verbruggen. Non va a buon fine anche, subito dopo, un tentativo di Daka. Il Leicester si produce in una generosa offensiva finale ma senza riuscire a infilare la stoccata decisiva.

All’88° Mavididi ci prova dal limite ma il suo destro è respinto. Al 92° si rivede il Brighton, prima con Welbeck che impegna Hermansen con un colpo di testa, poi con Gruda con un sinistro che termina completamente fuori misura.

Premier League Brighton- Leicester, il tabellino

Brighton, sabato 12 aprile 2025, Falmer Stadium

Premier League, 32a giornata

Brighton- Leicester 2-2

Marcatori: 31° (rig) e 55° (rig) Joao Pedro (B), 38° Mavididi (L), 74° Okoli (L)

Brighton (4-2-3-1): Verbruggen 6.5 , Hinshelwood 6, Estupinan 6, Dunk 6, Balepa 6, Ayari 6, Minteh 6.5 (70° March 6), O’ Riley 6.5 (70° Gomez) 6, Joao Pedro 7, Adingra 7 (82° Gruda 6), Welbeck 6.5. A disposizione: Rushword, Cashin, Simmonds, Tasker, Howell, Wieffer. All.Fabian Hurzeler.

Leicester (4-2-3-1): Hermansen 6.5, Justin 6, Thomas 6 (61° Pereira 6), Caleb Okoli 6.5, Coady 6, Soumarè 6, Mc Ateer 6.5 (98° Evans sv) , Ndidi 6.5 (61° Skipp), El Khannouss 7, Mavididi 7 (93° De Cordova- Reid sv ), Vardy 6 (61° Daka 6.5). A disposizione: Stolarczyk, Aluko, Coulibaly, Ayew, Evans. All.Ruud Van Nistelrooy.

Arbitro: Darren Bond (assistenti di linea Marc Perry e Steve Meredith)

Ammoniti: El Khannouss, Coady, Hermansen, Estupinan, Okoli, Skipp, Dunk

Articoli Correlati

0 0 Voti
Vota questo articolo!
Iscriviti!
Avvisami
guest
0 Commenti
Più vecchi
Più recenti Più votati
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Pulsante per tornare all'inizio
0
Ci piacerebbe sapere cosa ne pensi, commenta!x
Privacy Policy Cookie Policy

Scopri di più da ukcalcio.com

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere

UKCALCIO

GRATIS
VISUALIZZA