Molto agonismo, molta propositività da una parte e dall’altra ma pochi spunti emozionanti. Il derby tra Manchester United e Manchester City si conclude a reti bianche e, quindi, senza nè vinti nè vincitori. Nello scorcio finale della gara la squadra di Ruben Amorim, animata anche dagli slanci offensivi di un Zirkzee ispirato, ha provato più volte a punzecchiare la porta dei cugini senza però riuscire a violarla. Il risultato di 0-0 rispecchia tutto sommato fedelmente l’andamento equilibrato della partita.
Premier League, le situazioni di Manchester United e Manchester City
All’Old Trafford va in scena il derby numero 196 tra Manchester United e Manchester City, due tra le compagini più blasonate a livello inglese, europeo e mondiale ma attualmente in situazione di classifica deficitaria. I padroni di casa di Ruben Amorim sono tredicesimi con 37 punti e reduci dalla sconfitta per 0-1 nella tana del Nottingham Forest. I cugini allenati da Pep Guardiola se la passano un po’ meglio con il quinto posto con 51 punti e sono reduci da due risultati utili di fila. Entrambe sono impegnate in un doppio binario, lo United in Europa League dove, giovedì 10 aprile, affronterà il Lione, il City in Fa Cup dove ha conquistato da poco il passaggio del turno grazie alla vittoria contro il Bournemouth.
All’andata il Manchester United si impose all’Etihad Stadium con il punteggio di 2-1 in rimonta. All’iniziale vantaggio del City con Gvardiol al 36° risposero Bruno Fernandes su rigore all’88° e Diallo al 90°. I precedenti sono 195, di essi 62 sono stati appannaggio del City, 80 dello United e 53 si sono risolti in pareggi.
Premier League, Manchester United- Manchester City, il primo tempo
manchester cityIl primo sussulto è dei padroni di casa con un tiro di Bruno Fernandes dal limite al 3à respinto. Il Manchester City risponde con una conclusione da fuori area di Foden di poco a lato. Al 15° la squadra di Guardiola prova ad alzare i giri del motore con un tiro dell’ex Eintracht Francoforte Marmoush su filtrante di O’ Reilly che è però respinto. Ritmi elevati sin dall’avvio, come si conviene a un derby tra due compagini blasonate. Tre minuti dopo De Bruyne riceve da Bernardo Silva e prova a sorprendere Onana con una conclusione di destro senza riuscirci. Al minuto 29 lo United prova a scuotersi ma nè il tiro di Dorgu nè quello di Ugarte, entrambi ispirati da un suggerimento di Bruno Fernandes, hanno esiti apprezzabili.
Al minuto 39 è Gundogan a provarci da fuori area ma senza riuscire a inquadrare lo specchio della porta su suggerimento di Kovacic. I padroni di casa replicano un minuto dopo con Casemiro che riceve da un Bruno Fernandes molto ispirato sulla fascia di competenza ma non impensierisce Ederson. Il primo tempo va in archivio con il risultato di 0-0. Grande agonismo da ambo le parti ma il Manchester City si fa preferire per maggiore propositività.
Premier League, Manchester United-Manchester City, il secondo tempo
Al 48° Foden prova una conclusione di sinistro dal limite ma spedisce a lato. Al 53° gli ospiti insistono con De Bruyne che riceve la sfera da Foden e, con un sinistro da fuori area, impegna Onana. Il Manchester City prova a schiacciare l’acceleratore per riuscire a fare suo il derby e rinforzare la classifica in prospettiva europea. Al 54° il Manchester United prova a dare un segno di riscossa con Ugarte il cui tiro è però respinto. Al 56° è Marmoush a impegnare il portiere del Manchester United.
Al minuto 64 l’ispirato Marmoush prova ancora a sorprendere Onana con una conclusione da fuori area ma senza successo. Il Manchester City sembra avere il pungiglione maggiormente affilato come già accaduto nella prima frazione. Al minuto 69 Marmoush tiene un conto aperto con Onana ma, anche questa volta, il portiere dei padroni di casa neutralizza. Il Manchester United prova a graffiare al minuto 75 ma il tiro di Zirkzee entrato da poco è parato , due minuti dopo ci prova Mount ma la conclusione è respinta. I Reds ci provano poi per due volte di fila al 78° con Mazraoui e Garnacho ma il risultato non si sblocca. La compagine di Ruben Amorim si produce in una generosa offensiva ma non riesce a capitalizzare. Al minuto 84 Zirkzee, che ha dato una spinta propulsiva notevole all’attacco dei padroni di casa, cerca di sbloccare il risultato ma il suo destro da centro area è respinto. Quando un sinistro dal limite di Dorgu termina fuori misura è il segno inequivocabile che la partita non si sbloccherà.
Premier League, Manchester United- Manchester City, il tabellino
Manchester, domenica 6 aprile 2025, Old Trafford
Premier League, 31a giornata
Manchester United- Manchester City 0-0
Manchester United (3-4-2-1): Onana 6, Yoro 6.5, Maguire 6 (58° Lindelof 5.5), Mazraoui 6, Dalot 6, Dorgu 6, Casemiro 6, Ugarte 6 (71° Mount 5.5), Hojlund 5.5 (71° Zirkzee 6.5), Bruno Fernandes 6.5, Garnacho 6. A disposizione: Bayindir, Amass, Kukonki, Shaw, Eriksen, Mount, Obi Martin. All.Ruben Amorim.
Manchester City (4-3-1-2): Ederson 6, Matheus 6, O’ Reilly 6 (74° Lewis 5.5), Dias 6, Gvardiol 5.5, Kovacic 5.5, Silva 6, De Bruyne 6.5, Gundogan 6 (74° Grealish 6), Marmoush 6.5, Foden 6.5 (58° Doku). A disposizione: Ortega, Khusanov, Nunes, Gonzalez, Mc Atee, Savio. All.Pep Guardiola.
Arbitro: John Brooks (assistenti di linea Simon Bennett e Dan Robathan)
Ammoniti: Dias, Bernardo Silva, Mount, Yoro