Europa League, solo un pareggio per il Tottenham nella gara d’andata con l’Eintracht Francoforte

Il Tottenham riesce a rimontare la rete dello svantaggio ma non prende poi il sopravvento rimandando il discorso qualificazione alla gara di ritorno

Embed from Getty Images

La qualificazione non è ancora compromessa. Ma, certamente, per il Tottenham, affrontare il ritorno della partita con l’Eintracht Francoforte in terra teutonica con il pareggio per 1-1 sulle spalle appena conquistato non sarà sfida all’acqua di rose. L’esito finale rispecchia la situazione di equilibrio che si è respirata in campo sin dalle prime battute. Sotto di una rete, la squadra di Mikel Arteta ha saputo riorganizzarsi rapidamente pervenendo al pareggio ma non riuscendo poi a infilare la punzecchiatura risolutiva che le sarebbe stata preziosa per affrontare la sfida in riva al Meno almeno con una tacca in più.

Europa League, le situazioni di Tottenham ed Eintracht Francoforte

Al Tottenham Hotspur Stadium, per l’andata degli ottavi di finale di Europa League, si affrontano Tottenham ed Eintracht Francoforte. Gli speroni caldi vengono dalla vittoria in campionato per 3-1 ai danni del retrocesso Southampton e occupano il quattordicesimo posto con 37 punti, un rendimento sicuramente deficitario rispetto al loro blasone ma che consente loro di avere al momento la salvezza in tasca. I teutonici, invece, sono terzi con 48 punti alle spalle di Bayern Monaco e Bayer Leverkusen e vengono da una sconfitta per 0-2 sul terreno del Werder Brema. Le due compagini si sono qualificate per gli ottavi di finale passando per la porta principale. La squadra di Mikel Arteta è giunta quarta nella fase a girone con 17 punti grazie a cinque vittorie e due pareggi e con una sola sconfitta, diciassette reti segnate e nove subite. L’Eintracht Francoforte di Dino Toppmoller, invece, è arrivato quinto a quota 16 grazie a cinque poste piene, un pareggio e due stop, quattordici reti all’attivo e dieci al passivo.

Ambedue i sodalizi, nei quarti di finale, hanno estromesso un’olandese. Il Tottenham ha interrotto i sogni di gloria dell’Az 67 Alkmaar ribaltando con la vittoria per 3-1 al ritorno in casa lo 0-1 subito nella terra dei tulipani all’andata. L’Eintracht Francoforte si è invece imposto contro l’Ajax superandolo per 2-1 ad Amsterdam e con un netto 4-1 in riva al Meno. Per quanto concerne i precedenti, inglesi e tedeschi si sono affrontati nel girone D dell’edizione della Champions League 2022-23, la sfida dell’andata a Francoforte terminò 0-0, quella del ritorno al Tottenham Hotspur Stadium 3-2 per gli speroni caldi con doppietta di Son e rigore di Kane per i padroni di casa a reti di Kamada e Alidou per i tedeschi che terminarono in dieci per l’espulsione di Tuta al minuto 59.

Europa League, Tottenham- Eintracht Francoforte, il primo tempo

Al 7°, al primo tentativo della gara, l’Eintracht Francoforte affonda la lama per merito di Ekitikè che finalizza nel modo migliore con un destro da fuori area un’azione di contropiede orchestrata da Skhiri. I teutonici cercano di tenere alto il ritmo per proteggere il vantaggio e cercare di incrementarlo. Al 16° gli speroni caldi tentano di reagire con un’incornata di Solanke su cross di Son su cui Kaua Santos fa buona guardia. Le due squadre tendono a controllarsi e non riescono a penetrare nelle rispettive aree per pungersi.

La squadra di Mikel Arteta cerca di riorganizzarsi e al minuto 26 perviene al pareggio grazie a un sinistro di Porro che riceve la sfera da Maddison e infila Kaua Santos. Al 30° Son prova a capovolgere l’esito della contesa ricevendo una punizione di Maddison e tentando una conclusione da posizione molto angolata, l’attaccante sudcoreano pretende però forse un po’ troppo da se stesso e calcia fuori misura. I padroni di casa conquistano un paio di punizioni con Bergvall e Porro che non danno però esiti apprezzabili. Al 45° Ekitikè riceve da Theate ma il suo sinistro dal centro dell’area non crea problemi a Vicario. La prima frazione finisce in archivio con un risultato di 1-1 che rispecchia l’equilibrio visto in campo.

Europa League, Tottenham- Eintracht Francoforte, il secondo tempo

Al 56° il Tottenham prova a capovolgere l’esito della contesa con Son ma la sua conclusione di destro dal centro dell’area è neutralizzata da Kaua Santos. Due minuti dopo il portiere ospite deve intervenire anche per disinnescare un sinistro di Maddison. Il Tottenham sembra riuscire a dettare i ritmi della gara sulla base del suo metronomo. Due minuti dopo, però, gli ospiti tentano una reazione con una conclusione di Theate su assist di Skhiri ma la conclusione è respinta. I tedeschi prendono coraggio, al minuto 63 Bahoya sbuca su un suggerimento di testa di Gotze e non conclude però favorevolmente. Al 72° si rivede il Tottenham con un’incornata di Bentancur su cross di Porro ma il portiere ospite non si fa sorprendere. Dopo una prima fase della frazione favorevole agli speroni caldi, la squadra di Toppmoller si è rimessa in carreggiata e la partita sembra tornare ad assumere un maggiore equilibrio. Al minuto 82 Johnson, su cross di Spence, conclude fuori bersaglio. Al minuto 93 il Tottenham fallisce l’ultima occasione per farla sua con un’incornata di Van De Ven su suggerimento, sempre di testa, di Bentancur neutralizzata dal portiere ospite.

Europa League, Tottenham- Eintracht Francoforte, il tabellino

Londra, giovedì 10 aprile 2025, Tottenham Hotspur Stadium

Europa League, quarti di finale

Tottenham- Eintracht Francoforte 1-1

Marcatori: 7° Ekitikè (EF), 26° Porro (T)

Tottenham (4-3-3): Vicario 6, Porro 6.5, Udogie 6, Bentancur 6, Romero 6, Van De Ven 6, Bergvall 6, Maddison 6.5 (79° Sarr sv), Solanke 6.5 (88° Richarlison sv) , Johnson, Son 6.5 (80°Tel sv). A disposizione: Bissouma, Spence, Moore, Davies, Gray, Odobert, Whiteman, Austin. All. Ange Postecoglou.

Eintracht Francoforte (4-2-3-1): Kaua Santos 6, Kristensen 6, Brown 6.5 (91° Nkunku), Tuta 6, Koch 6, Theate 6, Gotze 6 (91° Uzun), Skhiri 6, Ekitikè 6.5 (89° Wahi sv), Larsson 6, Bahoya 6.5 (70° Chaibi 6). A disposizione: Collins, Nkounkou, Amenda, Grahl, Uzun, Chandier, Batshuhayi, Mahmoud- Dahoud, Fenyo, Siljevic. All.Dino Toppmoller.

Arbitro: Szymon Marciniak (Polonia). Assistenti di linea: Tomas Listkiewicz e Adam Kupsik (Polonia)

Ammoniti: Bahoya, Kristensen, Tel

Articoli Correlati

0 0 Voti
Vota questo articolo!
Iscriviti!
Avvisami
guest
0 Commenti
Più vecchi
Più recenti Più votati
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Pulsante per tornare all'inizio
0
Ci piacerebbe sapere cosa ne pensi, commenta!x
Privacy Policy Cookie Policy

Scopri di più da ukcalcio.com

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere

UKCALCIO

GRATIS
VISUALIZZA