Quando, al minuto 91, si è visto infilare la rete che poteva condannarlo alla sconfitta contro la Macedonia del Nord, per un attimo si è sentito crollare il mondo addosso. Ma il Galles ci ha messo una frazione di secondo a capire che, finché c’erano tempi di recupero, c’era speranza e, dandoci sotto, ha raccolto alla fine l’inatteso quanto meritato pareggio. La disfida di Skopje termina così con un punto per parte e con il punteggio di 1-1. La squadra di Craig Bellamy, però, avrebbe potuto portare a casa anche il bottino pieno per la maggiore propositività evidenziata. Ma tanto è, per Darlow e compagni il buon momento di ispirazione nel primo scorcio di qualificazioni ai mondiali dopo la rotonda vittoria per 3-1 contro il Kazakistan prosegue. E può costituire un buon segnale per l’immediato futuro.
Qualificazioni mondiali 2026, le situazioni di Macedonia del Nord e Galles
Al National Arena Todor Proeski di Skopje si affrontano per la seconda giornata delle qualificazioni ai mondiali del 2026 in Messico, Canada e Stati Uniti Macedonia del Nord e Galles. Ambedue le compagini sono reduci da un’ottima Nations League in cui hanno chiuso al comando dei rispettivi gironi. I padroni di casa sono passati dalla League C alla B grazie ai 16 punti accumulati che hanno consentito loro di precedere Armenia, Far Oer e Lettonia e di accomodarsi in League B. Il Galles, invece, ripartirà dal palcoscenico principale della competizione avendo prevalso nel suo girone di League B con dodici punti e seminando così Turchia, Islanda e Montenegro.
Anche il loro avvio nel girone di qualificazione J è stato ottimale. La Macedonia del Nord è andata a prendersi la posta piena nel principato del Liechtenstein vincendo per 3-0. Il Galles, invece, ha regalato lacrime al Kazakistan sul campo amico imponendosi per 3-1. Le squadre hanno due precedenti che risalgono al 2013. Anche in quell’occasione vi erano in ballo le qualificazioni ai mondiali. All’andata in casa la Macedonia del Nord si impose per 2-1, il Galles la fece sua al ritorno sul campo amico con il punteggio di 1-0.
Qualificazioni mondiali 2026, Macedonia del Nord- Galles, il primo tempo
Al 1° il Galles prova ad affondare la lama con Jordan James che riceve la sfera da Ben Davies e impegna Dimitrievski con un tiro da fuori area. Al 3° i padroni di casa reagiscono con Kostadinov che, su assist di Bardhi in contropiede, fallisce una conclusione dal limite. Due conclusioni in neppure cinque minuti di gara danno conto di due formazioni determinate a mettere le mani sul girone. Le due compagini si sfidano a viso aperto e fanno regnare l’equilibrio sul rettangolo verde. Al minuto 21 Rodon sbuca con buona scelta di tempo su uno spiovente di Thomas ma non impensierisce Dimitrievski.
Al 33°Thomas , imbeccato da Jordan James, non riesce a trasformare nell’oro di una rete il suo sinistro. I ritmi della gara sembrano un po’ calati rispetto all’avvio ma la selezione di Craig Bellamy si fa preferire per maggiore propositività offensiva. Cinque minuti dopo il Galles si affaccia ancora dalle parti di Dimitrievski con Sheehan che scaglia un destro da fuori area su cui però il portiere macedone fa buona guardia. La Macedonia del Nord riesce a scuotersi al minuto 40 ma nè la conclusione di Serafimov di testa nè quella di Alioski dal limite riescono a scalfire il muro della difesa gallese. Il primo tempo termina senza nè vinti nè vincitori ma con un Galles più frequentemente all’offensiva.
Qualificazioni mondiali 2026, Macedonia del Nord- Galles, il secondo tempo
Al 52° il Galles riprende da dove aveva interrotto con un tiro dal limite di Jordan James su assist di Thomas che però non crea problemi a Dimitrievski. La squadra di Bellamy continua ad avere il pungiglione ben affilato e cerca di far male anche al minuto 57 con Broadhead ma il suo tiro su assist di Johnson dopo un’azione di contropiede non inquadra lo specchio della porta. Un minuto dopo la Macedonia del Nord prova ad attuare la controffensiva con Elmas su assist di Alioski ma il suo tiro è respinto. Al 59° gli ospiti riprendono l’offensiva con Jordan James il cui tentativo, su assist di un Thomas sempre molto a suo agio nei panni del rifinitore, è respinto. Al minuto 65, nella Macedonia del Nord, si mette in evidenza il neoentrato Churlinov che però non riesce a superare Darlow.
Al 67° Jordan James prova a mettersi in proprio incornando su cross di Thomas ma la sua intuizione non ha esiti apprezzabili. Il Galles tiene alti i giri del motore e Johnson riprova ad affondare la lama quattro minuti dopo ma anche il suo tiro cozza contro una respinta della retroguardia di casa. Al 74° si vede uno scampolo di Macedonia del Nord con una conclusione di Bardhi respinta. All’81° i padroni di casa ci provano con Alioski su assist di Bardhi ma il suo tiro esce di molto rispetto alla porta di Darlow. Al 91° per il Galles arriva la beffa con la rete del vantaggio dei padroni di casa con un sinistro da centro area di Mioski. L’autore del gol si produce in un eccesso di esultanza e Brisard gli sventola davanti al naso il cartellino giallo. Al 96°, però, la squadra di Bellamy riesce clamorosamente a riprenderla con un sinistro da centro area di Brooks e le due squadre finiscono per dividersi la posta.
Qualificazioni mondiali 2026, Macedonia del Nord- Galles: il tabellino
Skopje, martedì 25 marzo 2025, National Arena Todor Proeski Stadium
Qualificazioni mondiali 2026, seconda giornata
Macedonia del Nord- Galles 1-1
Marcatori: 91°Mioski (MN) , 96° Brooks (G)
Macedonia del Nord (4-3-3): Dimitrievski 6, Zajkov 6 (61° Atanasov 6), Alioski 6.5, Alimi 6 (61° Churlinov 6), Serafimov 6.5, Musliu 6, Ilievski 6 (87° Dimowski sv) , Bardhi 6.5 (92° Manev sv), Mioski 6.5, Kostadinov 6, Elmas 6. A disposizione: Trajkowski, Aleksovski, Manev, Dimoski, Stojchevski, Stankovski, Tosevski, Trapanovski, Iliev, Elezi. All. Blagoja MIlevski,
Galles (5-4-1): Darlow 6, Thomas 6.5, Williams 6.5, Ben Davies 6, Rodon 6, Mepham 6, Johnson 6.5 (84° Matondo sv), Jordan James 6.5, Broadhead 6 (75° Brooks), Sheehan 6 (84° Allen sv), Daniel James 6 (64° Moore 6). A disposizione: Brooks, Lawrence, Ward, Koumas, Cullen, Adam Davies, Cabango, Roberts, Harris. All.Craig Bellamy.
Arbitro: Jerome Brisard (Francia). Assistenti di linea: Erwan Finjean e Alexis Auger (Francia)
Ammoniti: Serafimov, Rodon, Mioski, Jordan James