Brentford e Chelsea battagliano, ma alla fine danno vita ad un West London Derby che si chiude a reti inviolate. Sotto il sole del Gtech Community Stadium il divertimento non manca, ma né i ragazzi di Thomas Frank, né quelli di Enzo Maresca riescono a stappare una partita comunque vibrante. A sorridere maggiormente, a fine giornata, sono le Bees, che con questo risultato festeggiano il raggiungimento della salvezza matematica.
Per i Blues, invece, lo 0-0 sa in parte di occasione sprecata: con il Nottingham Forest sconfitto nel pomeriggio di ieri e il Manchester City atteso da un derby tutt’altro che scontato, l’opportunità era ghiotta per avvicinarsi in maniera concreta al terzo posto della classifica di Premier League. Cole Palmer e compagni diventano peraltro la prima squadra in stagione a non riuscire a segnare in casa del Brentford.
Premier League, la cronaca di Brentford – Chelsea
I primi minuti del derby fanno già capire che, tra Brentford e Chelsea, le energie per regalare spettacolo non mancano. Nei primi dieci giri di lancette, infatti, entrambe le squadre hanno l’occasione di portarsi in vantaggio, ma nessuna delle due riesce ad essere concreta sotto porta. Le Bees mantengono alto il proprio ritmo anche successivamente, ma quella contro i Blues si trasformerà nell’ottava partita casalinga consecutiva senza vittoria.
Le occasioni per fare 1-0, comunque, non mancano agli uomini di Thomas Frank, che con Mikkel Damsgaard sfiorano il vantaggio sia su calcio di punizione, che sul cross insidioso – poi non impattato dall’ex Sampdoria – di Yoane Wissa. Anche Keane Lewis-Potter si procura una chance interessante: solo sul secondo palo, il laterale biancorosso calcia forte e impegna Robert Sánchez in una bella parata. Nel finale di frazione è poi il turno di Bryan Mbeumo, il cui mancino sibila di fianco al palo.
Nella ripresa il Chelsea emerge con maggiore vigore e prova a mettere in difficoltà un Brentford meno propositivo. Il primo brivido lo procura Nicolas Jackson, che per poco non costringe Sepp van den Berg alla sfortunata autorete. Successivamente è Palmer a suonare la carica per i suoi: entrato da poco, il talento dei Blues calcia verso la porta di Mark Flekken e mette paura al portiere olandese.
Il finale di gara è però nuovamente appannaggio del Brentford, che con Mbeumo sfiora ancora una volta il vantaggio. La classica combinazione con Wissa porta il camerunense alla conclusione, con Sánchez attento a mettere le mani su un pallone destinato all’angolino. Sul corner che ne consegue è van den Berg a colpire di testa, ma nemmeno l’ex Liverpool riesce a sbloccare il punteggio. Il derby termina così sullo 0-0.
Il tabellino della gara
Questo, dunque, il riassunto statistico della gara tra Brentford e Chelsea, valida per la trentunesima giornata di Premier League:
Gtech Community Stadium, Londra – 06/04/2025 – Premier League, 31° giornata
- Brentford – Chelsea 0-0
Brentford (4-2-3-1): Flekken, Ajer (dal 83′ Kayode), Collins, van den Berg, Lewis-Potter, Nørgaard, Yarmoliuk (dal 66′ Janelt), Mbeumo, Damsgaard (dal 83′ Jensen), Schade, Wissa. A disposizione: Valdimarsson, Henry, Pinnock, Mee, Konak, Maghoma. All.: Thomas Frank.
Chelsea (4-2-3-1): R. Sánchez, James (dal 77′ Cucurella), Chalobah, Adarabioyo, Gusto, M. Caicédo, E. Fernández, Madueke (dal 59′ P. Neto), Dewsbury-Hall (dal 59′ Palmer), Sancho, Nkunku (dal 46′ Jackson). A disposizione: Jørgensen, Badiashile, Colwill, Acheampong, George. All.: Enzo Maresca.
Arbitro: Michael Oliver.
Ammoniti: Gusto (C), Adarabioyo (C), van den Berg (B), E. Fernández (C).