
Più che una vittoria, un capolavoro. Di fronte a uno York City dotato di ottime credenziali per effetto del secondo posto e del miglior reparto offensivo del campionato di National League, l’ Oldham gonfia i muscoli e, come già gli era accaduto contro l’Halifax, vince con larghe proporzioni. Lo scorso incontro fu 4-0, questa volta 3-0 ma poco cambia. La gioiosa macchina da gioco e gol di mister Michael Mellon va quindi a prendersi a tutta grinta l’appuntamento con la finale attendendo di sapere se si dovrà contendere la promozione con il Forest Green o con il Southend United. Lo York City è apparso dal canto suo irriconoscibile rispetto alla macchina schiacciasassi del campionato finita alle spalle del solo Barnet e il suo goleador Pearce , pur avendo tentato di colpire più volte, aveva le polveri decisamente bagnate.
National League, le situazioni di York City e Oldham
Due pretendenti per un posto in finale dove ci si gioca il volo verso la League Two. York City e Oldham si affrontano all’LNER Community Stadium con un obiettivo preciso: staccare il biglietto per andare a sfidare chi prevarrà tra Forest Green e Southend United. Lo York City ha chiuso la stagione regolare al secondo posto con 96 punti frutto di ventinove vittorie, nove pareggi e otto passi falsi, novantacinque reti all’attivo che ne hanno fatto l’attacco migliore del campionato e 42 al passivo. L‘Oldham è terminato quinto con 73 punti figli di diciannove poste piene, sedici segni ics, undici sconfitte, 64 reti segnate e 48 subite. I due precedenti di campionato parlano di una vittoria dello York City all’andata per 2-0 in casa dell’Oldham grazie a Walcott e Pearce e di un pareggio per 1-1 nel match di ritorno. Mentre i padroni di casa si sono qualificati direttamente per la semifinale in virtù della loro seconda piazza, l’Oldham ha dovuto affrontare un impegno precedente con l’ Halifax battuto con un netto 4-0. La sfida tra goleador vedrà il gunner per eccellenza dei padroni di casa Ollie Pierce, autore sinora di 31 reti opposto a Mike Fondop- Talum, miniera d’oro dell’Oldham con 17 centri stagionali.
National League, semifinale, York City- Oldham, il primo tempo
L’Oldham parte subito all’insegna dell’aggressività con Yoganathan che, al 2°, spara alto su assist di Pett. Quattro minuti dopo gli ospiti rispondono con un tiro dal limite di Akinyemi dopo un bello scambio con Pearce ma la difesa ospite non si fa trovare impreparata. Ambedue i sodalizi giocano da subito a viso aperto per cercare di colpirsi vicendevolmente e lasciando in soffitta i tatticismi. Al minuto 11 Sinclair cerca di pescare Richardson ma il portiere ospite capisce tutto ed esce d’anticipo. Al 14° è sempre l’attaccante dei padroni di casa a provarci da posizione defilata ma Hudson non si fa sorprendere.
Al minuto 17 gli ospiti si rendono pericolosi con Kitching che, pescato da Garner, si vede però respingere la sfera da Sinclair. Al 23° l’Oldham , che sembrava cominciare a subire molto l’offensiva dello York City, mette la freccia grazie a una conclusione al volo di Garner. I padroni di casa provano a reagire con una punizione del loro bomber Pearce al 29°ma la difesa della squadra di Mellon respinge l’insidia. Al 32° Fondop- Talom ha l’occasione del raddoppio con un tiro al volo ma Male si supera mandando oltre la traversa. La prima frazione consegna il vantaggio di un Oldham che era partito bene ed era poi caduto in balia dell’offensiva della squadra di Hinshelwood ma ha poi saputo reagire segnando.
National League, semifinale, York City- Oldham, il secondo tempo
Al minuto 47 Pearce prova a riportare lo York City in partita ma Raglan respinge l’insidia. Al 50°, però, l’Oldham prende il largo grazie a un diagonale dal limite di Yoganathan che sfrutta nel modo migliore un assist di Fondop- Talum, quest’ultimo vero e proprio motorino della manovra ospite. Lo York City accusa il colpo e gli ospiti ne approfittano per infilare addirittura la palla del 3-0 con Pritchard che sbuca bene di testa in tuffo su cross di Garner e infila Male al minuto 53. Al 58° lo York City prova a proporre un tema con un cross di Pearce ma Ogle sventa in corner. Il largo vantaggio consente alla squadra di Mellon di impostare il gioco con relativa tranquillità mentre i padroni di casa faticano a farsi largo in fase offensiva.
I padroni di casa provano disperatamente a rientrare in partita con un tiro da una trentina di metri di Felix al 67° ma la sfera termina oltre la traversa. Due minuti dopo l’Oldham va a un passo dal poker con un tiro a fil di palo di Pett. Al 74° lo York City cerca almeno la rete della bandiera con Pearce ma sulla sua conclusione Ogle si oppone con il corpo. Due giri d’orologio dopo è Monthe a immolarsi per arginare un cross di Nathaniel- George. Pur animata da buone intuizioni, la squadra di casa non riesce a pungere contro una difesa dell’Oldham che si è eretta a fortino pressochè inespugnabile a protezione di un pur rassicurante 3-0. Al 79° Fondop Talum impegna Male con un tiro da distanza ravvicinata mancando il poker.
Al minuto 84 un cross di Felix è respinto con i pugni da Hudson. Lo York City sembra ormai avere le pile scariche e l’Oldham si prepara ad approdare alla finale che potrebbe valere la promozione in League Two. All’87° Pearce cerca almeno di togliersi la soddisfazione del gol ma il suo calcio di punizione termina alto.
National League, semifinale, York City- Oldham, il tabellino
York, martedì 20 maggio 2025, Lner Community Stadium
National League, semifinale
York City-Oldham 0-3
Marcatori: 32°Garner (O), 50° Yoganathan (O), 53° Pritchard (O)
York City (4-2-3-1): Male 5, Felix 5.5, Howe 5, Walcott 5, John 5, Richardson 5 (59° Luamba 5), Hunt 5 (76° Batty sv), Nathaniel- George 5.5 (82° John- Lewis sv), Akinyemi 6.5 (60° Stones 5), Sinclair 6 (59° Armstrong 5), Pearce 6. A disposizione: Watson, Chadwick. All. Adam Hinshelwood.
Oldham (3-5-2): Hudson 6.5, Monthe 6.5, Raglan 6.5, Ogle 6.5, Pritchard 7, Yoganathan 7 (78° Conlon sv), Evans 6 (86° Rossiter sv), Pett 6.5, Kitching 6, Fondop- Talom 7.5, Garner 7 (80° Norwood sv). A disposizione: Donaghy, Lundstram, Uchegbulam, Sutton. All. Michael Mellon.
Arbitro: Zac Kennard Kettle (assistenti di linea Adam Nichol e Samuel Clayton)
Ammoniti: