In Premier League hanno fatto clamorosamente flop rendendo ben al di sotto del loro blasone. Il Tottenham è diciassettesimo con 38 punti, il Manchester United sedicesimo con 39. In campo europeo, invece, le due formazioni hanno decisamente gonfiato i muscoli spazzando via dalla strada per gradi le pietre d’inciampo che li separavano dalla finale in programma allo stadio San Mames di Bilbao. Le due squadre si fronteggiano per la quarta volta in un impegno ufficiale e per la prima su scala europea e internazionale. Nei due match di Premier League il Tottenham ha messo le mani sia sulla sfida dell’Old Trafford all’andata imponendosi per 3-0 con le reti di Johnson, Kulusewski e Solanke e un Manchester United rimasto in dieci per l’espulsione di Bruno Fernandes , sia su quella di ritorno con il punteggio di 1-0 con sigillo realizzativo di Maddison. Tra le due disfide si sono reincontrate in Carabao Cup dove, ancora una volta, il Tottenham ha avuto la meglio per 4-3. La squadra di Ange Postecoglou è andata a bersaglio con Solanke (doppietta), Kulusewski e Son, quella di Ruben Amorim con Zirkzee, Diallo ed Evans.
Quella che sta per andare in scena è la sfida numero 205. Nelle 204 che l’hanno preceduta, il Tottenham ha regnato per 57 volte, il Manchester United per 96. I pareggi sono invece stati 51.
Europa League, finale, i palmares di Tottenham e Manchester United
A riempire l’argenteria di cammei entrambe le formazioni sono piuttosto avvezze. La sponda Tottenham parla di due scudetti, altrettante Fa Cup, otto English Football League Cup, quattro Fa Community Shields, una Coppa delle Coppe, una Coppa Uefa e una di Lega italo- inglese.
La galleria del Manchester United non è certamente meno luccicante con venti scudetti, 13 Fa Cup, 6 English Football League Cup, 21 Fa Community Shield, 3 Coppe dei Campioni, una Coppa delle Coppe, una Uefa, una Supercoppa Uefa, una Intercontinentale e una Coppa del Mondo.
Europa League, il cammino di Tottenham e Manchester United
Le due compagini hanno manifestato intenzioni bellicose sin dal turno a gironi quando il Manchester United si è classificato terzo con 18 punti grazie a cinque vittorie, tre pareggi, nessuna sconfitta, sedici reti segnate e nove subite e il Tottenham quarto con 17 con cinque poste piene, due segni ics, un passo falso, 17 reti segnate agli avversari e nove raccolte in fondo alla propria porta.
La squadra di Postecoglou ha poi demolito nell’ordine le ambizioni di Az 67 Alkmaar (0-1 in Olanda e 3-1 a Londra), Eintracht Francoforte (1-1 a Londra e 1-0 in riva al Meno) e Bodoe Glimt (3-1 a Londra e 2-0 nella terra dei fiordi).
Il Manchester United, invece, ha frantumato i sogni di gloria di Real Sociedad (1-1 in Spagna e 4-1 a Manchester), Olympique Lione (2-2 in terra transalpina, 5-4 al ritorno) e Athletic Bilbao (3-0 in Spagna, 4-1 in Inghilterra) .
Europa League, le altre finali inglesi nella storia delle competizioni europee
Quella tra Tottenham e Manchester United sarà la sesta finale tutta British. Ecco quelle che l’hanno preceduta:
Champions League
2007-08 Manchester United- Chelsea 1-1 (6-5 dopo i rigori)
2018-19 Liverpool-Tottenham 2-0
2020-21: Chelsea – Manchester City 1-0
Coppa Uefa
1971-72 Tottenham- Wolverhampton 2-1
2018-19 Chelsea-Arsenal 4-1
Europa League, finale, le probabili formazioni e l’arbitro
Il Tottenham è schierato da Ange Postecoglou con il modulo 4-3-3 con Vicario tra i pali, Porro e Udogie sulla sinistra e Van De Ben e Romero centrali nel reparto difensivo, centrocampo con Sarr e Bissouma laterali e Johnson a centrocampo e attacco con il tridente Bentancur. Son e Solanke.
Vicario; Porro, Romero, van de Ben, Udogie; Bentancur, Sarr; Johnson, Bissouma, Son; Solanke. All. Postecoglou
Il Manchester United oppone il 3-4-2-1 con Onana a presidio della porta, difesa con Lindelof, Maguire e Shaw, centrocampo con Dorgu e Mazraoui esterni a “cingere” Casemiro e Ugarte centrali, Diallo e Bruno Fernandes in tre quarti e Hojlund unica punta.
MANCHESTER UNITED (3-4-2-1): Onana; Lindelof, Maguire, Shaw; Mazraoui, Casemiro, Ugarte, Dorgu; Fernandes, Diallo; Hojlund. All. Amorim
Arbitro: Felix Zwayer (Germania)
Assistenti di linea: Robert Kempter e Christian Dietz
Quarto uomo: Maurizio Mariani (Italia)
Europa League, finale, Tottenham- Manchester United, dove vederla
La partita sarà trasmessa in chiaro su TV8 al canale otto del digitale terrestre oppure su Sky e Now ai canali 201,202,213 e 251 o su Sky Sport Uno, Sky Sport Calcio, Sky Sport 4K e Sky Sport 1.