[COMPETIZIONI EUROPEE] Le squadre d'Oltremanica nel ritorno del secondo turno preliminare.

SEGNA SEMPRE LUI - Ancora una volta Christy Fagan.
E' lui a regalare la qualificazione al St. Patrick's.



Come di consueto, Jacopo Ghirardon ci fornisce il punto della situazione sulle squadre d'Oltremanica impegnate in Europa. A completare il tutto, un'anteprima del prossimo turno che vedrà in campo "le grandi".





Che questa sia una delle annate più difficili degli ultimi anni per le squadre britanniche in Europa, è ormai risaputo. Pochi però si sarebbero aspettati dei risultati cosi disastrosi, almeno alla fine del secondo turno preliminare di Champions ed Europa League. Tutte le squadre sono state eliminate, eccezion fatta per il solito St.Patrick’s Athletic, che ha superato ai supplementari i bosniaci del Siroki Brijeg, salvando l’onore non solo del proprio paese, ma anche di tutte le squadre “minori” che hanno intrapreso i primi turni preliminari. Dal prossimo turno, dunque, la musica dovrà cambiare. Iniziano ad entrare le prime grandi, Celtic in Champions e Liverpool in Europa League su tutte, e con loro necessariamente la marcia per le squadre d’oltremanica dovrà finalmente cambiare. Andiamo però ad analizzare singolarmente le singole partite, presentando le sfide del prossimo turno:

Champions League

Irlanda: Si è definitivamente rotta la magia a Tallaght e dintorni. Non bastava un campionato di sofferenza continua, dove i Rovers si ritrovano impegnati a sgomitare a centro classifica. E’ arrivata infatti la delusione più cocente, un’eliminazione, tutto sommato meritata, contro i modesti lituani dell’Ekranas. Rovers parsi stanchi, demotivati, dominati soprattutto nel piano fisico dall’avversario Lituano. Dopo lo 0-0 dell’andata, in cui gli Hoops avevano giocato meglio, le speranze di qualificazione erano rimaste intatte, ma il goal allo scadere del primo tempo di Andelkovic ha piegato un po’ tutte le certezze dei Rovers, che nel secondo tempo sono letteralmente spariti dal campo, senza accennare una timida reazione. Il goal del 2-0 di Kymantas a metà ripresa ha tolto ogni dubbio: l’avventura europea dello Shamrock Rovers quest’anno sarebbe durata pochissimo, in confronto alla cavalcata dello scorso anno. Non è bastato un rigore in pieno recupero, realizzato da Gary McCabe, per salvare i Rovers dall’eliminazione. Nel mezzo il discusso portiere Jansson ha effettuato almeno 3-4 salvataggi che hanno evitato un passivo ben più pesante. E’ evidente che la squadra sia stata costruita male, e che soprattutto il manager Kenny, sotto accusa da stampa e tifosi un po’ da inizio stagione, sia tra i maggiori responsabili di questo flop. L’obiettivo dei Rovers, ora, resta quello di ottenere un posto in Europa League, visto che il titolo, a meno di clamorosi colpi di scena, non è più alla portata.

Galles: Come prevedibile, purtroppo, finisce l’avventura dei New Saints, piegati per 3-0 dagli svedesi dell’Helsingborg. Escono comunque a testa alta i Saints, specie dopo l’ottima prestazione dell’andata, dove gli Svedesi erano stati messi in ginocchio, e solo la sfortuna ha impedito il risultato di prestigio alla formazione allenata da Carl Darlington. Il goal di Atta, dopo appena 8 minuti, ha subito messo in chiaro le cose per i Gallesi, rimasti in difesa per la maggior parte dell’incontro. Il raddoppio di Sorum al 27’ ha di fatto chiuso le ostilità, anche se il solito Chris Jones, poco dopo il goal della formazione svedese, ha quasi riaperto le ostilità con un tiro dal limite finito di poco sopra la traversa. Nel secondo tempo l’Helsingborg si è limitato a controllare, trovando con Alvaro il goal del 3-0 all’89’, risultato forse troppo severo per la formazione di Oswestry. Esce definitivamente dall’Europa il Galles, che perlomeno ha salvato l’onore rimanendo, con tutte e quattro le formazioni partecipanti in Europa, imbatutto in casa. Per i New Saints ora tutti i pensieri vanno alla difesa del double conquistato in Welsh Premier e FAW Cup, ambendo magari ad una deep run in FA Cup ed FA Trophy, visto che da quest’anno il TNS, data la particolare posizione geografica tra Galles e Inghilterra, può partecipare come settima squadra gallese alle due celeberrime competizioni organizzate dalla federazione Inglese.

Nord Irlanda: Serviva un miracolo al Linfield, dopo lo 0-3 subito a Cipro nell’andata cosa che puntualmente non è arrivato. Salvata comunque la faccia per i Blues, che con lo 0-0 di Windsor Park rimangono perlomeno imbattuti in casa ed ottengono la terza clean sheet in 4 partite di Champions, anche se sono stati realizzati 0 goal, dato piuttosto emblematico. Ci si aspettava una partenza a razzo da parte della squadra di Belfast, invece sono stati quelli dell’AEL a farla, trovando con Rui Miguel una soluzione che ha messo a dura prova i riflessi di Blayney. Un colpo di testa di Henderson a metà primo tempo è stata l’unica vera chance dell’incontro per il Linfield, che anche nella ripresa ha provato in qualche maniera a rendersi pericoloso, senza creare grossi problemi alla formazione cipriota, che passa facilmente il turno e troverà il Partizan nel prossimo turno. I pensieri della formazione in maglia blu, adesso, sono rivolti tutti all’ennesima difesa del titolo in patria, impresa non certo impossibile visto il livello mediocre del proprio campionato di appartenenza.

Prossimo turno (andata 1/8 ritorno 8/8)
Celtic-HJK Helsinki: L’inizio del terzo turno preliminare di Champions coincide con l’esordio nella competizione degli Hoops di Glasgow. Obiettivo dichiarato: raggiungere i gironi di Champions, risultato che manca da un po’ troppo tempo per la squadra di Neil Lennon. La preseason non è stata certo esaltante in casa Celtic, ora però arriva il primo momento della verità. Avversario di turno i finlandesi dell’HJK Helsinki, la squadra più titolata del proprio paese, la Finlandia, con 24 titoli nazionali in bacheca e una apparizione ai gironi di Champions, nella stagione 1998/99. Attualmente la squadra è seconda nella Veikkausliiga, a due punti di distanza dalla capolista Inter Turku. Nel precedente turno, ha battuto facilmente gli Islandesi del KR, 7-0 al moderno Sonera Stadium e 1-2 a Reykjavik. Stella della squadra il piccolo fenomeno Joel Pohjanpalo, un classe 1994 già nel giro della nazionale, e considerato uno dei talenti più brillanti dell’intero calcio scandinavo. In difesa occhi puntati su Timi Lahti, giocatore formatosi in Italia con le maglie di Padova e Belluno, in serie D. Il nazionale Gambiano Savage è l’unico giocatore straniero in una rosa fatta quasi esclusivamente da giocatori finnici.

Motherwell-Panathinaikos (andata 31/7 ritorno 8/8)
Esordio da brivido per il ‘Well nella massima competizione per club a livello continentale: Arrivano infatti a Fir Park i temutissimi greci del Panathinaikos, club passato di recente sotto il controllo dei proprio tifosi, almeno per quanto concerne il pacchetto di maggioranza: un bel segnale che viene da uno dei paesi più massacrati dalla crisi che sta attanagliando l’Europa intera. Venti titoli nazionali, una finale di Champions League persa con l’Ajax: questo il biglietto da visita del Pana, una delle due forze dominanti del sport Greco (assieme ai rivali del Pireo dell’Olympiakos), visto che appunto la società non è attiva solo nel calcio, ma anche, con brillanti risultati a livello continentale, in vari altri sport come basket, volley e pallanuoto. Squadra con dei nomi piuttosto pesanti in rosa: dai difensori Boumsong, ex Juventus e Newcastle su tutte, la bandiera Seitaridis e Spiropoulos, tutti nazionali, ai centrocampisti Karagounis, 2 stagioni non indimenticabili all’Inter, e Katzouranis. In attacco occhi puntati su Bruno Fornaroli, in cerca di riscatto dopo aver deluso alla Sampdoria. Sarà durissima per il Motherwell, che dovrà contare sull’entusiasmo e spregiudicatezza di un esordio su una dimensione completamente nuova per ribaltare i pronostici della vigilia.

Europa League:

Scozia: Serviva un’impresa al St.Johnstone, dopo il 2-0 dell’andata subito in Turchia contro l’Eskisheirspor, purtroppo per gli uomini di Steve Lomas questa non è riuscita, anche se per diversi minuti si è sognato l’incredibile capovolgimento di fronte. Il goal di Tadè infatti al 35’ aveva ridotto a solo uno i goal da recuperare per la squadra di Perth, trascinata dall'ottimo pubblico di McDiarmid Park. Il Pareggio di Sari al 52’ ha gelato l’entusiasmo e di fatto chiuso il discorso qualificazione, visto che sarebbero serviti 3 goal ai Saints per tornare in vantaggio. Nel finale buona reazione della squadra in maglia blu che ha provato, invano, almeno a vincere la partita. Peccato veramente per la squadra di Perth, che esce comunque con onore dalla competizione.

Irlanda: Un St.Patrick con un cuore grande passa il turno, eliminato invece lo Sligo Rovers. Servono ancora una volta i tempi supplementari al Pats, che era passato in vantaggio con il goal di Russell allo scadere del primo tempo. Il pareggio piuttosto immeritato di Dzidic punisce oltre modo la formazione allenata da Liam Buckley, che aveva controllato il match, un po’ come all’andata dove era arrivato il pareggio nei minuti di recupero. Si arriva dunque ai tempi supplementari, dove un goal del solito Christy Fagan, il terzo nella competizione e già eroe dei tempi supplementari contro l’IBV, manda avanti il St.Patrick. Nel secondo tempo assalto del Siroki, con un intervento prodigioso del difensore Bolger a salvare un goal già fatto come occasione più grande: i bosniaci non riescono a segnare e allora può esplodere la festa a Richmond Park. Per la quarta edizione di fila, il St.Pats passa due turni consecutivi di coppa, risultato importantissimo per un piccolo club come il loro. Prossimo turno contro l’Hannover. 
Lo Sligo invece non va oltre il pareggio per 1-1: serviva una vittoria con 2 goal di scarto, che purtroppo per la Bit O’Red non è arrivata. Eppure alla mezz’ora lo Sligo aveva avuto la migliore delle occasioni per riaprire il tutto, ma Danny North ha sbagliato dal dischetto. Il Trnava dunque, prendendo coraggio e controllando comunque non senza grossi patemi, ha trovato il goal della certezza al 67’, con una perfetta punizione di Cvirik. Nel finale il goal della bandiera, che evita la sconfitta nel rinnovato Showgrounds che per l’occasione ha sfoggiato una nuova tribuna a sedere, realizzato dal centrale Jason McGuinness. Per la squadra di Ian Baraclough ora si prospetta un duello con il Drogheda United per il titolo, nella quale ambisce ancora di inserirsi il St.Patrick’s.

Nord Irlanda: Dopo lo 0-6 rimediato in Croazia, per il Portadown si trattava di giocare più che altro per l’onore, contro lo Slaven Belupo di Koprivnica. Il pubblico di Shamrock Park comunque si è divertito, visto che sono arrivati lo stesso 6 goal come all’andata, ma distribuiti in maniera più equilibrata: dopo infatti il doppio vantaggio croato che sembrava sancire un’ennesima umiliazione per i Ports, è arrivato il goal di Lecky che ha pure dato qualche speranza di portare a casa un risultato decente. La doppietta ravvicinata attorno al sessantesimo di Saban ha portato il risultato sull 1-4, diventato 2-4 con il rigore di McCafferty che ha stabilito il risultato finale. Salvato, insomma, l’onore, anche se un risultato aggregato di 10-2 non è neanche troppo generoso per i volenterosi Ports, che avranno come obiettivo nel campionato il raggiungimento delle competizioni europee e la riconferma della vittoria in Setanta Sports Cup nella nuova stagione.

Prossimo turno: (andata 2/8 ritorno 9/8)
Gomel-Liverpool: Parte da Gomel, 500.000 abitanti e seconda città più grande della Bielorussia, il nuovo corso dei Reds targato Brendan Rodgers. Turno sicuramente agevole per il Liverpool, che finita l’era Kenny Dalglish si è affidato all’autore del miracolo Swansea City per ripartire cercando l’assalto sia all’Europa, sia alla Premier che manca da troppo tempo dalle parti di Anfield Road. Il Gomel, attualmente terzo a sette punti dalla capolista Bate Borisov nel campionato Bielorusso, ha superato nel primo turno i faroesi del Vikingur in maniera nettissima, mentre nel secondo ha superato i macedoni del Renova con un risultato aggregato di 2-1, dopo aver espugnato il paese balcanico per 2-0 all’andata è arrivata la sconfitta casalinga per 1-0 che non ha pregiudicato il passaggio del turno. Giocatori prevalentemente bielorussi, sui quali spicca la figura di Vyacheslav Hleb, fratello del ben più famoso Alexander, giocatore tra gli altri di Arsenal e Barcellona. Dopo sfortunate parentesi in Germania, il giocatore si è ormai stabilito in patria, senza avere però le fortune del fratello. Un turno dunque tutt’altro che impossibile per i Reds.

Dundee United-Dinamo Mosca: Di ben altro spessore l’avversario della seconda squadra scozzese che entra nella competizione, ossia il Dundee United. Sono ormai lontani anni luce i tempi d’oro, con la semifinale di Champions persa contro la Roma nel 1985 come picco, eppure per gli Arabs c’è un ritrovato entusiasmo, visto che la squadra è tra le principale candidate a prendere il posto dei Rangers come seconda forza nazionale. Turno difficile, comunque, per la squadra del manager Houston, contro una delle squadre più affermate del calcio sovietico prima e russo poi. Proprio nel 1972 la squadra venne fermata dai Rangers nella finale di Coppa Coppe, il risultato più importante del club Moscovita a livello Europeo. Capitano e uomo simbolo della squadra è Kevin Kuranyi, arrivato a Mosca nel 2010 dopo 5 anni spesi nello Schalke 04 dove si era affermato come attaccante piuttosto prolifico anche se discusso. Altri i giocatori di qualità nella rosa, come l’ucraino Voronin, reduce da una non entusiasmante avventura con il Liverpool, l’ungherese Dszudszak, arrivato recentemente dal PSV Eindhoven e il nazionale russo Semshov. Una squadra competitiva, dunque, che dovrebbe insediarsi nelle sfide al vertice con Zenit, CSKA, Rubin e l’ambizioso Anzhi di E’too.

St.Patrick’s-Hannover: Prestigiosa sfida per i SuperSaints, che dopo aver superato IBV e Siroki avranno un avversario di ben altro calibro nell’Hannover 96 allenato da Mirko Slomka, che si sta rifacendo una reputazione importante, specie dopo una sfortunata esperienza con lo Schalke 04. La squadra ha avuto un boom nelle ultime stagioni, seguito alla tragedia del portiere Robert Enke, suicidatosi per la depressione, che appunto era portiere non solo della nazionale, ma anche dei Roten. La stagione successiva è coincisa con un sorprendente quarto posto, che ha permesso alla squadra di arrivare in Europa League, dove la squadra è arrivata fino ai quarti, eliminata solo dall’Atletico Madrid che poi avrebbe vinto la competizione. Servirà una grande impresa al St.Pats per fare il colpaccio, contro una squadra che fa della compattezza il suo punto di forza, visto l’assenza apparente di grandi nomi.  Capitano è il difensore nazionale americano Cherundolo, ormai bandiera del 96. In attacco occhio a Jan Schlaudraff, attaccante molto prolifico negli ultimi tempi. 

Alfonso Russo

Gestisco ukcalcio.com INTERAMENTE DEDICATO AL CALCIO INGLESE, SCOZZESE, IRLANDESE con commenti video, risultati e classifiche dei campionati del calcio di Sua Maestà. In questo blog il punto sui campionati di: Premier League, Championship, League One, League Two, Bluesquare Premier League, Scottish Premier League, Eircom League e tutti i principali trofei inglesi quali FA Cup, Carling Cup, Charity Shield, ecc... Focus sulla Nazionale di calcio Inglese e sull'andamento delle squadre Inglesi/Scozzesi nelle competizioni europee.

Posta un commento

Lascia qui il tuo commento al post...

Nuova Vecchia